<p>Dal Trentino alla Sicilia, sono <strong>5.000 i ragazzi di Scuola Secondaria di Primo grado che hanno partecipato all’ultima edizione del Premio Nazionale Federchimica Giovani</strong> di cui oggi a Milano si è tenuta la cerimonia conclusiva, al Museo della Scienza e della Tecnologia.</p> <p>Federchimica promuove il Premio da oltre 20 anni. Di fronte alla carenza di diplomati tecnici (Confindustria stima che in 5 anni – tra il 2023 e il 2027 – serviranno 500 mila tecnici specializzati), <strong>il Premio è diventato anche uno stimolo per appassionare i ragazzi alla chimica e orientarli a una formazione tecnico-scientifica alle superiori</strong>.</p> <p><strong>Per l’anno scolastico 2022-2023 sono stati premiati 23 progetti</strong>, tra lavori di classe e di singoli studenti e sono state anche attribuite otto menzioni speciali per elaborati di particolare pregio e valore scientifico, per un totale di oltre 300 ragazzi premiati.</p> <p>La dotazione dei premi vuole stimolare la didattica innovativa e fornire strumenti utili per appassionare alle scienze: le scuole hanno vinto un buono per l’acquisto di materiale scientifico e i concorrenti individuali un tablet di ultima generazione.<br></p><p><a href="https://www.federchimica.it/la-chimica-per/scuola/scuola-secondaria-di-primo-grado/premio-federchimica-giovani-2022-2023/vincitori-premio-giovani-2022-2023" target="_blank"><strong>T</strong></a><a href="https://www.federchimica.it/la-chimica-per/scuola/scuola-secondaria-di-primo-grado/premio-federchimica-giovani-2022-2023/vincitori-premio-giovani-2022-2023"><strong>utti i progetti vincitori 2022-2023</strong></a></p><p><strong>Aram Manoukian</strong>, Componente del Consiglio di Presidenza di Federchimica con delega all’Education ha commentato “Il concorso richiede di descrivere in modo creativo – con un video, un racconto, un articolo – le conquiste tecnologiche e scientifiche che hanno migliorato il nostro mondo, con particolare riferimento al ruolo fondamentale della chimica per affrontare le sfide dello sviluppo sostenibile poste dall’Agenda 2030 dell’ONU.</p><p><strong>Ci auguriamo che il grande entusiasmo dei ragazzi e la forte motivazione dei docenti di questa edizione siano un segnale di ripresa e avvicinamento alle discipline STEM, di cui abbiamo un gran bisogno.</strong> L’industria chimica è basata sulla scienza: non possiamo fare a meno dei chimici, diplomati e laureati, e confidiamo nella annunciata riforma dell’istruzione tecnica come leva per migliorare la competitività delle nostre imprese, che credono fermamente nel ruolo determinante che le nuove generazioni avranno per la nostra industria e per il progresso del nostro Pianeta.”</p><p><strong>I dati confermano che, tra il 2015 e il 2021 l’industria chimica ha generato oltre 6.000 nuovi posti di lavoro, figurando tra i settori che più hanno contribuito a creare occupazione nel Paese.</strong></p><p>A 3 anni dalla laurea lavora il 96% dei chimici e il 97% degli ingegneri chimici, quote significativamente superiori rispetto alla generalità dei corsi di laurea. Anche i diplomati biennali ITS (oggi ITS Academy) trovano un impiego qualificato, quasi nell’80% dei casi, non appena terminato il percorso di studi. Oltre al Premio, la Federazione promuove ogni anno numerose iniziative di orientamento dedicate a studenti e docenti che sono disponibili sul sito <a href="http://www.chimicaunabuonascelta.it/" target="_blank"><strong>www.chimicaunabuonascelta.it</strong></a><strong>.</strong></p><img src="https://www.federchimica.it/images/default-source/premio-giovani-2023-2024/locandina-premio-23-24_fronte.tmb-medium.png?sfvrsn=c68f5193_3" data-displaymode="Thumbnail" alt="Locandina Premio Federchimica Giovani 23-24_fronte" title="Locandina Premio 23-24_fronte" style="float: left; margin-bottom: 15px; margin-right: 15px;"><p style="text-align: left;">La <strong>nuova edizione del Concorso</strong> ha già aperto le iscrizioni, le informazioni per partecipare sono disponibili a questo <a href="https://www.federchimica.it/la-chimica-per/scuola/scuola-secondaria-di-primo-grado/premio-federchimica-giovani-2023-2024" target="_blank"><strong>LINK</strong></a>, la <strong>scadenza è il 30 aprile 2024</strong>.<br><br>In concomitanza della Cerimonia di Premiazione – sempre al Museo della Scienza e Tecnologia – prende il via il 26 settembre il <strong>laboratorio "Aromi e cibo"</strong>, progetto rivolto alle scuole secondarie di primo grado della Lombardia, <strong>promosso dal Gruppo aromi e fragranze di Aispec, l’Associazione di Federchimica che rappresenta la chimica fine e dei settori specialistici</strong>. <br>L’iniziativa consiste in un ciclo di laboratori esperienziali volti ad avvicinare i ragazzi all’affascinante mondo degli aromi, ingredienti da sempre fondamentali per dare profumo a tutto ciò che mangiamo. <strong>L’obiettivo è far comprendere il ruolo fondamentale della chimica nell’alimentazione, a discapito dei numerosi e tanto diffusi falsi miti al riguardo. </strong>Per le classi che aderiscono il laboratorio sugli aromi può inoltre costituire un’ottima occasione per raccogliere materiale utile a partecipare alla <strong>nuova edizione del Premio Federchimica Giovani 2024</strong> nella sezione dedicata a chimica e cibo. <br>Clicca qui <a href="https://www.museoscienza.org/it/scuole/aromi-e-cibo" target="_blank">per informazioni</a>.<br><br></p>