Nuova Solmine
azienda
Azienda leader in Italia nella produzione e commercializzazione di acido solforico ed oleum; produce inoltre acqua demineralizzata, vapore ed energia elettrica destinati in parte ad autoconsumo ed in parte alla commercializzazione. I suoi prodotti sono apprezzati per il loro elevato grado di purezza, che li rende utilizzabili in molteplici produzioni industriali. Produce inoltre tramite la società collegata Solbat Acido Solforico diluito.

il prodotto
acido solforico
Nuova Solmine
la storia
Nel 1962 la società Montecatini Edison realizza l’impianto industriale dell’area del Casone di Scarlino, come verticalizzazione delle attività di estrazione dei minerali di pirite dalle colline metallifere. Presso lo stabilimento, confluito nel 1972 nella società Solmine (società lavorazione minerali e derivati ), vengono effettuate le operazioni di trasformazione ed integrale utilizzo del minerale, con la produzione di acido solforico, pellets di ossido di ferro ed energia. Nel 1989 nasce So.ri.S. SpA (società rigenerazione sludges) a Serravalle Scrivia, in provincia di Alessandria, unico Stabilimento in Italia ad operare nel settore del trattamento termico dei rifiuti liquidi e solidi contenenti zolfo e nella rigenerazioni di acidi solforici spenti. Nel 1996 Nasce Sol Mar SpA con lo scopo di partecipare alla gara di acquisto dell’intero capitale sociale della società già successivamente divenuta Nuova Solmine SpA, detenuto da Eni Risorse SpA, società capogruppo di Eni. Attraverso una operazione di management buy-out Nuova Solmine SpA passa interamente sotto il controllo di Sol Mar SpA. Nel 2005 Nuova Solmine SpA acquisisce totalmente il controllo di So.Ri.S SpA.

il mercato
distribuzione del prodotto
Stabilimenti e processi
I nostri stabilimenti
Nuova solmine
News
Certificazioni
Qualità
Per il Gruppo SOL.MAR. il più severo rispetto della protezione ambientale, della salute, sicurezza e qualità dei prodotti è la base della propria politica gestionale, improntata al miglioramento continuo e alla massima trasparenza. Per questo nello stabilimento della Nuova Solmine di Scarlino, oltre al rispetto di tutte le pertinenti disposizioni di legge (nazionali e locali), è operativo un Sistema di Gestione Integrato per ambiente, sicurezza, qualità e responsabilità sociale.
Numerosi sono i riconoscimenti ed i premi ricevuti che testimoniano l’impegno del Gruppo SOL.MAR. nella gestione responsabile e sostenibile: in particolare le aziende del Gruppo hanno sempre investito molto e ottenuto importati soddisfazioni in materia di performance ambientali.
